Per Aziende che attuano sistemi di gestione per la Qualità ISO 9001, per la Sicurezza OHSAS 18001 è stata predisposta una specifica soluzione informatica per la gestione della formazione del personale.
Tale soluzione ha permesso:
- di gestire con semplicità la definizione e verifica delle competenze del personale
- pianificare e verificare l’attuazione delle Azioni Formative con la relativa valutazione dell’Efficacia.
Il software è strutturato con un pannello principale dal quale accedere alle Anagrafiche Risorse, Aree, Figure aziendali e Profili professionali, Piano di formazione e Riepilogo competenze.
Definizione delle figure e delle competenze “minime”
Nel software è possibile definire le figure/ruoli presenti in Azienda; es. responsabile Commerciale, Addetto Commerciale, Responsabile Produzione, Addetto Reparto piegatura associandole alle aree di appartenenza.
Per ogni funzione/figura “creata” si ha la possibilità di stabilire le competenze “richieste” (minime/opzionali) per ricoprire tale ruolo (esempio Diploma di scuola media superiore indirizzo Tecnico, 3 anni di esperienza in posizione similare, Patentino di Saldatore, etc etc). Successivamente nella Scheda risorsa quando verranno assegnate le mansioni/ruoli si potrà svolgere il relativo check delle competenze aprendo in caso di lacune i relativi Verbali di formazione (vedi Piano di formazione).
Anagrafica Risorse Attive/inattive – Scheda risorsa
Nell’Anagrafica Risorse si ha il riepilogo di tutte le risorse aziendali attive e non con la possibilità di filtrare per stato, reparto, etc.
Da tale Elenco si accede alla singola scheda della risorsa selezionata nella quale sono riportati:
- i dati anagrafici della risorsa
- il check sulle competenze (ovvero l’evidenza che le competenze “richieste” siano in possesso o meno della risorsa ed in caso negativo della relativa formazione aperta)
- tutte le formazioni (in automatico) a cui ha partecipato la risorsa.
Pianificazione e controllo della Formazione
Nel Piano di formazione si ha il riepilogo di tutti i Verbali aperti e gestiti (in corso, chiusi) con data di inizio/fine, n. partecipanti, n. ore pianificate/effettive, costi della formazione sostenuti.
All’interno del verbale di formazione si definiscono i contenuti della formazione, tipologia di formazione, il/i Docente/o, i partecipanti, le modalità di verifica dell’efficacia. Tutte le attività formative andranno a confluire nelle schede delle risorse che hanno partecipato alla formazione in oggetto.
E’ possibile consultare mediante specifico report di periodo la formazione svolta (n. partecipanti, totale ore formazione p/c, costi sostenuti). Il software è personalizzabile in riferimento alle specifiche necessità.